Archivi categoria: cultura

Del viaggio…

Standard

Eccomi di ritorno. Sono stati dieci giorni di immersione profonda e direi anche di “piacevole fatica fisica”. Si, perché, il desiderio di vedere, nutrire gli occhi e l’anima ci ha portati a giorni serrati di visite e scoperte. Immaginavamo sarebbe accaduto così. Vorrei raccontarvi un po’ tenendo come parametri il cosa mi aspettavo e cosa mi ha stupito. Non vogliono essere due categorie di giudizio, soltanto ciò che davvero sapevo avrei potuto incontrare e quanto invece è stata una meraviglia sapere e conoscere. Dunque iniziamo.

Leggi il resto di questa voce

Ci sono memorie e memorie…

Standard

Siamo prossimi a domani; un altro 27 gennaio sulle orme delle memoria di un passato di cui, non solo come persona, ma anche come maestra, quest’anno mi faccio carico consapevolmente.

Ma prima di questo vi voglio raccontare di un’altra memoria che ho vissuto una decina di giorni fa insieme ad una classe. L’Istituto in cui ogni mattina lavoro e salgo le “scale monumentali” è lo stesso che frequentavo da piccola. Per me è ancora involucro di memorie lontane, il più delle volte piacevoli, con qualche grigio che ogni esperienza scolastica comporta. Da bambini non si immaginava quanto potesse essere di vecchia data la nostra scuola; i racconti dei genitori e, ancor più dei nonni, ci hanno aperto parzialmente le porte a un passato di pennini e inchiostro da noi, bambini, ignorato.

Leggi il resto di questa voce

Una scoperta inattesa chiamata Leo e Vera.

Standard

Oggi voglio parlarvi di una scoperta dettata da interessi comuni.

All’inizio di questa settimana mi giunse una gentile e-mail di Olivier Turquet, che io conosco perché giornalista di Pressenza e parte del Comitato per la liberazione di Milagro Sala di cui anche io faccio parte. In questo messaggio mi raccontava di un progetto editoriale della sua casa editrice e di come, scoperta la mia formazione e professione pedagogica, avesse voluto condividere questa notizia, sicuro che sarebbe stata di mio l’interesse. Leggi il resto di questa voce

Cinque anni di “Libri in libertà” ed è buona cosa che si sappia.

Standard

Si, credo proprio sia buona cosa che si sappia di questo progetto.

Ricordate gli amici di cui parlai, all’incirca nove mesi fa, per l’inaugurazione di “LibriLiberi” a Silvano Pietra? Fabrizio e Gregorio  vennero, per quell’occasione, nel mio paese, portando l’esperienza e libri, dalla loro esperienza ad Arsago Seprio. Leggi il resto di questa voce

Di territorio e di libri; domani il primo Bookway!

Standard

Da tempo, ormai sapete che, sono solita condividere e parlare anche di storie locali e di eventi che si svolgono sul territorio in cui vivo. Questo perché ritengo che siano valevoli di una eco maggiore. Questa volta ho intervistato Laura Malacalza ed Elisa Pianetta che hanno organizzato per domani un’interessante iniziativa che coinvolge più paesi lungo un cammino che, prima fu solcata da una ferrovia. Leggi il resto di questa voce