Oggi voglio parlarvi di una scoperta dettata da interessi comuni.
All’inizio di questa settimana mi giunse una gentile e-mail di Olivier Turquet, che io conosco perché giornalista di Pressenza e parte del Comitato per la liberazione di Milagro Sala di cui anche io faccio parte. In questo messaggio mi raccontava di un progetto editoriale della sua casa editrice e di come, scoperta la mia formazione e professione pedagogica, avesse voluto condividere questa notizia, sicuro che sarebbe stata di mio l’interesse.
E non ha sbagliato.
Ho visitato subito il link e la curiosità è aumentata. Vera& Leo mi hanno colpita, nella storia e nei disegni.
Per questo vi scrivo.
Mi piacerebbe che voi prendeste visione della pagina in cui è possibile partecipare al crowdfunding del libro.
Premesso che il “libro si farà ugualmente” così mi ha detto Stefano Montanari, l’autore, ” è nelle nostre intenzioni, mie e di Mauro Cicarè, l’illustratore, che questa raccolta serva a offrire una migliore scelta nei materiali e nel numero di edizione del libro stesso”.
E poi, cosa ancora più importante sarete compartecipanti; e il creare insieme, dialogando e offrendo spunti, partendo da ciò che unisce le parti è forse la prima via per combattere la paura della diversità, tema centrale che il libro affronta nella fascia d’età dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni. Proprio per iniziare sin da piccoli a comprendere cosa sia il dialogo costruttivo.
Nei prossimi giorni, prima della pubblicazione del libro, prevista per la fine di ottobre, pubblicherò l’intervista a Stefano e a Mauro; una chiacchierata interessante e chiara sugli intenti e le passioni che hanno mosso due persone così lontane, anche fisicamente, a condensare e rivelare i loro talenti.
Per il momento gustatevi il video presentazione del libro e le informazioni a riguardo. Leo & Vera ci accompagneranno a lungo, sono persuasa di ciò.