Archivi categoria: scuola

Maestra, ma il Covid è un nome concreto o astratto?

Standard

È trascorso ormai un mese e mezzo dal rientro a scuola. Mi piace l’idea di raccontarvi cosa è accaduto in questo tempo.

Leggi il resto di questa voce

STE(A)M A SCUOLA CON INCLUSIVITÀ

Standard

La scuola è iniziata già da una settimana. Tralasciando le novità in termini di protocolli vari(importanti ma su questo già tante parole si sono spese) vorrei concentrami su di un progetto didattico che è iniziato nella classe 5^ della Scuola Primaria Pietro Guado di Salice Terme facente parte dell’IC di Rivanazzano Terme. Questo progetto STE(A)M intitolato “Let’s save our planet” vien inserito all’interno di un progetto pilota europeo che vuole supportare i docenti attraverso un nuovo approccio multidisciplinare alle discipline STEM con una particolare attenzione all’inserimento della A di arte.

Leggi il resto di questa voce

DALL’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA AL PASSAGGIO DI RUOLO!

Standard

Anche quest’anno è finita, come tutti gli anni, del resto. Non è stata però una fine scontata, una fine come gli altri anni. Su quello che c’è stato in mezzo un po’ ho detto. Tanto si è detto.

Parto da questa fine che ha dato vita a un inizio. Qualche giorno fa, il 26 giugno davanti alla commissione di valutazione, chiaramente online, ho discusso il mio progetto didattico per il passaggio di ruolo. Leggi il resto di questa voce

Cinque giorni; giro di boa e inizio vacanze scolastiche!

Standard

Oggi ultimo giorno prima dell’inizio delle vacanze scolastiche (e quanto le desiderano gli studenti a braccetto con gli insegnanti). Sono partita da qui per dare nome ai personaggi. Lasciare che trovino azioni inconsuete in altrettanti dettagliati luoghi.

Leggi il resto di questa voce

A scuola, con espedienti!

Standard

Buon inizio settimana, pur essendo di martedì. È  da qualche tempo che vorrei raccontarvi di alcune pratiche, che in gergo tecnico a scuola si potrebbero chiamare buone prassi. Io preferisco, in questa occasione titolarle come espedienti che portano a buoni risultati, magari non continuativi, ma con un’apertura sia per insegnanti che allievi.

Sottolineo che come maestra di sostegno, inclusa nel team docente e riconosciuta dai bambini, è più facile provare a cogliere momenti in cui tali avvenimenti possono fiorire. Ve ne racconto due.

Leggi il resto di questa voce