Pillole di educazione digitale; nuova rubrica “in essere” di #EduCare4.0

Standard

Oggi voglio parlarVi di un progetto, targato #EduCare4.0 che da settembre mi vede coinvolta insieme alle altre parti di questo gruppo.

La rubrica “Pillole di educazione digitale” ha preso forma, come dicevo, agli inizi di settembre, e da allora ogni venerdì, puntualmente, pubblica e diffonde nel web e nei social brevi pensieri e riflessioni sul nostro modo di “usare buone prassi on e offline”. 

Questo perchè è nostra convinzione che “stare bene in rete” si può ed è necessario conoscerne le regole; il nostro pensiero non è “giudicante” ma vuole provare “ad aprire gli occhi” su alcune consuetudini che possono anche risultare non così gradite.

Ogni pillola ha per oggetto un tema e un “comportamento” che ci siamo trovati ad agire o a subire. Su questo abbiamo voluto lasciare tracce, offrendo, oltre alla parte grafica, un approfondimento scritto al fine di suscitare interesse e “spazi mentali” su cui andare ad approfondire.

E ora, arrivati all’ottava pillola, abbiamo pensato di offrire un sunto delle prime cinque, sotto forma di video che potrete vedere sul nostro canale YouTube qui.

Inoltre vi diamo notizia dell’evento datato 29 novembre, che si terrà in quel di Mestre, presso la Ludoteca Bimbiland, e che vedrà coinvolti, insieme a noi la casa Editrice BBN e la piattaforma digitale didattica DidaSfera, con le quali si è avviata un’interessante collaborazione. L’incontro dal titolo “Scuola e famiglia protagonisti dell’educazione digitale” vuole essere un’occasione di formazione per le prime due agenzie educative, che hanno la possibilità e il dovere di occuparsi, anche, di questa fetta di educazione.29novembreimmagineOK

Per iscrizioni e dettagli potete contattarci alla nostra email: educarequattro.zero@gmail.com

Buona visione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.