Grazie alla divergenza quotidiana!

Standard

Eccomi di nuovo e in tempi che non credevo così brevi. Operata da una settimana oggi. Dolore quasi scomparso e messa in atto di strategie alternative.

Non è così scontato e semplice provare a cavarsela, da sola, con la mano destra fasciata e dolorante. Eppur la devi muovere per far sì che in tendini non si ritirino.

Dunque ho provato. Cercando di utilizzare al massimo l’altra mano come “conduttrice” nelle mie pratiche quotidiane. Mi sono detta che una soluzione andava trovata, non potevo ricorrere ogni volta all’intervento degli altri…Anche perché non sempre ci sono gli altri in casa.

Mangiare: si riesce bene, con qualche difficoltà. Soprattutto si acquista in lentezza,poiché il braccio non è così abituato a fare quel movimento, ci mette più tempo e c’è bisogno di un certo recupero. Il bello è che assapori di più.

Scrivere: ci ho provato sulla carta ma ho desistito. Sul cellulare sono ricorsa alla dettatura vocale dimenticando punti, virgole e altro. Lunghi messaggi di cui poi mi scusavo per passare alle telefonate. Sul PC ho imparato a destreggiarmi usando il mouse con la sinistra. Con una visione e prospettiva diversa adattando il movimento. Per un po’ ho solo letto, ora le dita possono muoversi più liberamente sulla tastiera.

Lavarsi: all’inizio l’aiuto è stato indispensabile. Poi, avvolgendo la mano con la pellicola e chiudendolo in un sacchetto sigillato con schotc di carta, tutto mi è diventato possibile. Anche la doccia.

Dunque una bella indipendenza…Certo non mi spingo a sollevare troppo i pesi o ad alzare le tapparelle, ma posso dire che i bisogni primari sono gestiti in autonomia quasi totale.

Il trovare soluzioni alternative mi ha fatto pensare alla divergenza, a come spesso la proponga ai bambini e alla bambine della classe. Spesso li invito a trovare soluzioni nuove o diverse per le difficoltà didattiche o relazionali in cui possono trovarsi.

Questa volta è toccato alla maestra !

Ed ecco un esempio visivo, perché no.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.