Questo il terzo; #binomiofantastico di metà agosto!

Standard

Siamo in procinto della festa di metà agosto. Questa volta il binomio associato è PANNA-SCIACALLO. Due parole, che più lontane di così, davvero sarebbe difficoltoso trovare. E in questo sta la bellezza di questa tecnica. Il poter creare da termini di significato così lontano tra loro. L’invito di oggi, ardito lo so, è di provare a considerare uno sciacallopanna o una pannasciacallo senza intromissioni di preposizioni. Potrebbe sembrare più difficile, ma so, per esperienza che la creatività ne gioverà.

E a proposito di questo, qui di seguito vi posto il racconto dell’amica Laura Ghelli sul primo binomio. Laura mi ha autorizzato a pubblicarlo qui e io ve ne faccio dono. Buona lettura! E ne attendo altri…

All’inizio quella casa non le piaceva molto, le pareva troppo vuota e nuova, la sentiva ancora fredda. Quando si affacciò alla finestra della sua camera e vide la caserma lì per lì non ci fece caso più di tanto: una costruzione recente, edifici bassi su tre lati, le autopompe, un grande cortile. Poi si accorse dei pompieri. Dapprima non li distingueva nemmeno perché gli abiti antinfortunistici li rendevano tutti uguali ma con il passare del tempo (soprattutto quello passato a spiarli dalla finestra) cominciò ad individuare volti e fisionomie. Con l’arrivo della bella stagione qualcuno iniziò ad allenarsi nel cortile in attesa delle chiamate e lei s’incollò al vetro a guardare certi bei fisici scolpiti messi in evidenza dalle magliette leggere. Per evitare di essere notata prese straccio e spruzzino e iniziò a lucidare la finestra; poi passò alla terrazza ma per vedere bene doveva sporgersi sulla destra e questo le fu fatale…. No, non così fatale eh! Si sbilanciò e cadde sulla tenda aperta del terrazzo al piano di sotto urlando disperata. I pompieri arrivarono in un battibaleno e la recuperarono. Beh, sì, si erano accorti di tutte le sue manovre.

 

IMG_20180812_150316

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.