Un gioco da costruire per dare “meraviglia” ai più piccoli.

Standard

Natale sarà presto qui, come ogni anno. Forse sono ancora in tempo per i suggerimenti.Vorrei proporvi la realizzazione di un gioco per i bambini e le bambine dai due anni in su, ma, con le dovute modifiche, adatto anche ai più piccoli.

Il gioco sarà un assemblaggio di scatole e oggetti chiusi dentro di esse. Ai tempi, quando lavoravo come consulente per gli asili nido, e prima ancora come educatrice, chiamavamo questa “cosa” la scatola delle meraviglie.

Partiamo dai motivi per cui può essere interessante e utile regalarlo ai bambini. Viene assemblato da chi ha cura di loro, con materiali di uso quotidiano naturali, capace di suscitare curiosità e attivare le pratiche motorie di coordinazione oculo manuale. Dunque attivare i collegamenti all’interno del cervello in evoluzione.

Cosa serve?

        • Una scatola rettangolare o quadrata di cartone piuttosto resistente della consistenza di quelle in cui vengono vendute le camicie.

        • Altre scatoline più piccole delle forme che più preferite avendo l’accortezza di verificare quanto sia facile la loro apertura.

        • Poi servono oggetti, anche apparentemente inconsueti, che metterete uno alla volta dentro una piccola garza o a un velo dei confetti. Raccolti in questo modo sarà ancora più bello scartarli e tirali fuori dalla scatola.

        • Infine, lasciate che le mani e la mente di chi ha trovato tutto ciò, possa esplorare in piena libertà, senza offrire noi, come adulti, schemi già predefiniti o soluzioni già provate.

Le accortezze

Pur tenendo conto che il gioco proposto dai due anni e oltre potrebbe non mettere in atto la fase orale, e dunque la voglia di assaggiare gli oggetti lì contenuti, considerate che una conoscenza tattile di quel tipo non è da escludere. Dunque è doveroso controllare che il diametro sia più grande di 3,2 cm. Ecco un’immagine più dettagliata e completa.

sicurezzagiochi

Suggerimenti

Qui di seguito vi lascio il link di un vecchio post in cui parlavo di un altro gioco “non finito” come quello di cui vi ho appena parlato. Gli oggetti scritti in elenco nel precedente post possono darvi un’idea di come e con quali di essi comporre la vostra scatola: https://bit.ly/2UPpHVt

La creatività

Ultima ma determinante. La vostra fantasia e voglia di cimentarvi darà modo a chi riceverà il vostro regalo di sperimentare la creatività, di trovare soluzioni e aggiustamenti a una situazione reale in corso.  Un bottone che non entra in un oggetto più piccolo, un pezzo di stoffa che non posso tirare…Chissà forse con una molletta.

Questi sono solo piccoli esempi che il bambino o la bambina potrebbero incontrare nel mescolare quanto è contenuto nelle piccole scatole. E diventa un esercizio importante che consentirà ai futuri adulti di vivere e condividere esperienze e successi attraverso il problem solving.

E ora buona costruzione! Sarò molto grata , a chi vorrà con coraggio e determinazione, condividere l’operato della sua scatola, qui. Grazie.

IMG_20181215_174638

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.