Oggi cade il solstizio d’inverno. L’entrata effettiva nella stagione fredda. Eppure questa ricorrenza rivela anche una forza racchiusa in significati lontani. Il nome dal latino solstitium, composto da sol-, “Sole” e -sistere, “fermarsi” sta a significare il momento più lungo, o più corto, in cui il Sole si attarda a cui segue lentamente l’avanzare di giornate più lunghe. Dunque oggi sarà la giornata più corta. E questa possibilità ha dato vita a miti e leggende; una tra le più note e, forse, più affascinanti resta quella di Yule a cui si lega quella romana del Sole Invictus. Entrambe festeggiano un rito di passaggio: dal vecchio “sole” che sta morendo al nuovo che avanza. E oggi voglio donarvi un pensiero nuovo e soprattutto fattibile. Ho scoperto, grazie ad un invito, un gruppo di Facebook che pratica in modo attivo la cura per il nostro pianeta. Ve ne parlo n questa intervista al suo fondatore. Buona lettura e felici fattive rinascite!