Questo post nasce dalla visione di un film. La settimana scorsa mi sono goduta,e il termine esprime davvero la sensazione provata, “La forma dell’acqua”. Nessuno spoiler a riguardo ma una raccomandazione.
Il post -pensiero dopo i contributi al blogging day su #educazionEbellezza…mi è piaciuto, l’ho sentito nelle “corde” e dunque lo metto qui. E per leggere tutte le storie e i pensieri andate qui . Buona lettura
PONTI E DERIVE attraversamenti pedagogici
Benché educare e formare rappresentino la mia professione, non saprei, adesso, cosa elencare per fornire un decalogo, appena decente, per una educazione alla bellezza.
Appena avrò tempo comincerò a leggere gli articoli del blogging day convinta che qualcosa troverò tra i vari contributi.
Se penso alla bellezza penso alla sensazione di stupore potente e “raggiante” che prende all’improvviso, e porta via dalla quotidianità, che rapisce, e rende speciali alcuni momenti. Immerge in una gioia, quasi fuori luogo, quando lo sguardo si appoggia su un elemento che trasmette, mostra è “bellezza”.
Io credo che la cifra del bello sia individuale, e non parlo dell’arte o dei canoni estetici e generali della bellezza, e nemmeno della bellezza “culturale”, le parrucche incipriate e le crinoline, i canoni della grecia classica, le modelle photoshoppate, parlo di ciò che intendiamo nel profondo, quasi arcaico e non accora formato dalla cultura personale.
Ciò che emoziona del bello si costruisce…
View original post 610 altre parole
Eccomi di nuovo…questa volta vi posto l’invito di un “luogo del cuore e della mente”, Leggi il resto di questa voce
Domani sera, 5 aprile alle ore 21:00 presso gli spazi
del Leon d’oro,
in P.zza Duomo 53
a Voghera
Vorrei che dopo aver visto ciò mi diceste…cosa vi si apre dentro…