Rieccomi e siamo a -5 ! Dunque se avrete, nel frattempo, scelto i possibili libri a cui far prendere il volo, ora tocca comprendere come fare tutto ciò.
Lo faremo in due passaggi: il primo è la vostra iscrizione al sito ufficiale del bookcrossing. Il secondo sarà come registrare e infine liberare il libro.
Ecco da Wiki : “ L’idea viene concretizzata da Ron Hornbaker, e da sua moglie Kaori che la concepiranno per web nel marzo 2001 , ispirandosi ai già citati sistemi di tracciamento in rete. Il sito web divenne accessibile circa un mese dopo, il 17 aprile 2001. Allo stato attuale (novembre 2019) il sito conta oltre 1.961.120 membri e oltre 13.000.000 di libri registrati. In Italia conta oltre 26 200 iscritti, distribuiti sul territorio nazionale tra città e provincia. Dalle analisi in rete le comunità urbane più numerose, a partire dalla nascita del sito americano, risultano essere nell’ordine Milano, Roma, Torino, Genova, Napoli e Padova. Tuttavia, l’abbandono dell’iniziativa da parte di iscritti di vecchia data rende questa analisi utile a conoscere un dato a valore unicamente progressivo. (….) Il meccanismo del Bookcrossing ruota intorno all’esistenza di un sito web attraverso il quale è possibile dotare i volumi di un codice identificativo unico (BCID – Bookcrossing ID) che permetterà di seguire i loro spostamenti a livello mondiale, sempre che venga utilizzato il sito web ad ogni passaggio. Precedentemente esistevano iniziative simili, traccianti ad esempio il numero seriale delle banconote USA, o relativi al regalo di fotocamere usa e getta, così come esistevano iniziative poco più che individuali di abbandono di libri per permetterne ad altri la lettura. L’idea consistette nell’unire le due cose.”
Perché registrarsi? Si potrebbero lasciare libri in giro senza difficoltà mi direte voi. Certo, anche questo è fattibile e possibile. Ma non è bookcrossing. Se si vuole praticare ciò è bene conoscere la giusta modalità.
Digitate https://www.bookcrossing.com/ e in alto a destra cliccate su iscriviti. Mettete i vostri dati, nickname ed e-mail e poi cominciate a dare un’occhiata. Potete cercare tra Libri &Persone e scorrendo la tendina osservare come su A caccia di libri potreste osservare quanti libri sono stati liberati nel mondo! E poi più in piccolo nella nazione fino ad arrivare ai comuni di una regione. E così via scoprendo poi la community con le Convention e altro.
Cominciate ad aprirvi a questo mondo che non di sola carta è fatto.
Domani registreremo un libro, il vostro primo libro!
