Domenica scorsa, 27 giugno, è stata una giornata densa e piena sul territorio in cui vivo. Vorrei darvene notizia, anche solo per il fatto, che a volte accade, in un solo momento, di poter vivere opportunità differenti.
La mattina ha visto l’inaugurazione del parco giochi pubblico. L’attuale amministrazione comunale ha portato a termine quanto la precedente amministrazione aveva fatto in termini di acquisto, messa in sicurezza e poi realizzazione di questo angolo di verde e giochi nel comune di Silvano Pietra. Un luogo sicuro, un angolo di aggregazione, ora che tale possibilità, pur con le dovute cautele, sembra essere più vicina. Il parco è stato letteralmente “preso d’assalto” dai più piccoli e alla spalle i grandi ad osservare e ad immortalare quel momento.
Nel pomeriggio, in compagnia di un’amica mi sono recata, invitata come “bookcrosser” al Parco le Folaghe. Frequento questo parco da anni ormai, in tutte le stagioni, in bici a piedi e ne ho ritratto con fotografie angoli davvero emozionanti.
Dalla mattina, infatti, era in corso, una giornata dedicata al gioco, all’origami allo yoga e soprattutto direi a un contatto più stretto tra diversi attori operanti a titolo diverso in questa zona. Ospite della giornata era Angelo Porazzi, autore, illustratore di libri e giochi da tavolo. Davvero un regalo per gli amanti dei giochi da tavolo: quello di poter dialogare e giocare con l’autore di Warengel, noto wargame fantasy, anno di inizio pubblicazione 1996 e prima edizione in scatola del gioco nel 2000.
Accanto a lui altri artigiani del territorio che hanno offerto il loro tempo e la loro creatività in una giornata all’insegna della condivisione. “La parte che più mi tocca da vicino- mi dice Niccolò Vittorio Arienta uno dei membri dell’associazione Amici del Parco Le Folaghe – è attivare una rete di persone, volontari che vogliano rimettersi in gioco e collaborare a creare occasioni di scambio sul territorio”.
Il Parco Le Folaghe è un importante parco locale, luogo faunistico di biodiversità e degno di rilievo per la lista delle osservazioni (check-list) con oltre 260 specie di uccelli segnalati, situato e di competenza sovracomunale tra i comuni di Casei Gerola e Silvano Pietra. Negli intenti dell’associazione, nata oltre vent’anni fa, si legge: “organizzare attività relative allo studio della flora e della fauna, nonché l’organizzazione o la partecipazione ad attività di ricerca anche allo scopo di acquisire conoscenze utili per la tutela delle predette finalità.
Sollecitare lo svolgimento della vita associativa e favorire la conoscenza e lo scambio di idee tra gli associati ed altre forme di organizzazioni“. Dunque una realtà aperta e in collegamento stretto con il territorio.
E ora vi lascio a qualche immagine con la pretesa che possano aumentare la vostra curiosità.