Sono passati alcuni giorni dalla presentazione del progetto “Libri Liberi” a Silvano Pietra; vi racconto com’è andata…
La preparazione “fisica” degli spazi e degli espositori è stata minuziosa, grazie soprattutto all’occhio attento di Alessandra, perché la sottoscritta era più emozionata e preoccupata.
Poi il momento; i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il Sindaco Luciano A. Calderini, i due Assessori Leddi Roberta, Casini Liviana e i consiglieri della giunta comunale erano lì, insieme ai ragazzi del paese, a qualche anziano e ad amici da fuori. L’amico Fabrizio Menotti insieme a Gregorio Perego, consigliere della Commissione Biblioteca del Comune di Arsago Seprio e ideatore insieme a Fabrizio della stessa iniziativa là, sono venuti a condividere la loro esperienza. Con loro abbiamo fatto un “gemellaggio” di libri con l’impegno di restare in contatto e vedere cosa accade.
Già, ora resta da vedere cosa accade…intanto, durante l’aperitivo nei locali della Pro Loco, Alessandra ha chiesto pareri rispetto all’iniziativa ad alcuni dei presenti. Ecco i pensieri:
“Trovo interessante questo progetto per il fatto che chiunque può prendere o portare libri” Alessandro 9 anni.
“Valida iniziativa perché sono a disposizione di tutti libri che non costano niente e chiunque può prenderli e decidere cosa farne” Sofia 16 anni.
“Progetto valido perché ci sono libri per qualunque fascia d’età e per tutti gratuitamente” Edoardo 11 anni.
“Ottima impressione del progetto. Probabilmente sarà lento alla partenza ma positivo il passaparola soprattutto dei ragazzi” Roberta Leddi, Assessore alla cultura, sport e tempo libero.
“Ottima impressione. Mi piace la storia dell’interscambio. Per chi ama la lettura è confortante(la seconda vita del libro)” Giancarlo 64 anni.
“Bellissima idea! Ci voleva, soprattutto per i ragazzi” Lucia 72 anni.
La sorpresa grande è stata trovare le scatole, preparate apposta per accogliere nuovi libri ” a cui dare il volo”, piene…l’augurio, quello che si svuotino gli espositori!
Vi lascio qualche immagine e due link per saperne di più rispetto al #BookCrossing.
Sono stato invitato all’inaugurazione del 5 Agosto da Monica e da Fabrizio e sono felice di essere stato presente ad un evento che quattro anni fa ho vissuto in prima persona, quando ho presentato un progetto molto simile (accettato) alla Commissione Biblioteca di Arsago Seprio. Auguro lo stesso successo agli amici di Silvano Pietra, che hanno colto in pieno lo spirito dei Libri Liberi. Libri che avranno l’opportunità di vivere altre vite, senza correre il rischio di “dormire” sonni tranquilli in qualche scaffale o libreria. Anch’io come la maggior parte dei lettori, ho avuto in passato il desiderio morboso di possedere i “miei” libri. Da quando li distribuisco negli espositori ho smarrito questo insano sentimento. Oggi traggo grande soddisfazione dal rilasciare alcuni dei miei libri che non leggerò più e dal prestare ad ogni occasioni i miei stessi libri ad amici e parenti, ottenendone in cambio regali preziosi, come i loro punti di vista ed i loro pareri.
I libri sono di tutti !
Un saluto agli amici di Silvano Pietra, piccolo comune ancora a “misura d’uomo”
Gregorio
Grazie Gregorio per le tue parole e per il tuo incoraggiamento…e si, devo dire che “liberare” libri fa star bene, almeno questo accade a me. Dunque buone seconde, terze e chissa quante altre vite…ai libri di ogni tipo, colore e lingua!
L’immortalità dei libri (soprattutto dei bei libri) è un patrimonio che viene valorizzato quando ai libri viene concessa la possibilità di raccontare tutte le storie che hanno dentro.
Sì, storiE, perché “la storia non è di chi scrive, la storia è di chi legge”, per questo ogni volta che un libro viene letto racconta al tempo stesso una storia diversa eppure sempre la stessa.
Perché allora non permettere ai libri che ci hanno detto qualcosa di importante di dire altre cose importanti a altri?
Oppure se un libro a noi non ha detto nulla (o magari ci sembra non ci abbia detto nulla perché non eravamo pronti a ascoltare quello che aveva da dirci) perché non vedere cosa ha da dire a altri?
Il BookCrossing è ricchezza perché permette tutto questo.
Concordo Monia…grazie per le tue parole; e davvero lo scambio arricchisce. Intanto vado in giro con borse capienti che al ritorno a casa sono vuote e “liberate”.
Vorrei ringraziare Monica che mi “tira in mezzo” nelle sue belle iniziative e mi permette di portare il mio piccolo contributo!
Sento molto quest’iniziativa nelle corde del mio modo di pensare perche’ muove con un gesto semplice molte cose per me importanti: condivisione, cultura, pensiero in movimento…
Partecipare coi propri Libri Liberi e’ come mettere in un bacino accessibile a tutti qualcosa che ha fatto parte del nostro vissuto e permettergli di diventare “vissuto” di qualcun altro……sarebbe bello dare un paio d’ali anche ad altro….per ora hanno le ali i miei pensieri che da questa esperienza traggono gia’ spunto per altro….credo che andro’ a fare un giretto con qualche libro sottobraccio…..
Bene Alessandra…borsa capiente anche per te !
Pingback: Tre mesi dopo…Libri Liberi. | trafantasiapensieroazione