Davvero posso chiedere al mio compagno se non lo so?

Standard

Questa la domanda che mi sono sentita rivolgere in una classe in cui, per qualche ora, ho fatto la maestra al di fuori del mio ruolo di sostegno.

Premesso che credo, che in altre occasioni, le colleghe avessero dato questa opportunità, vista la posizione dei banchi a isola che inevitabilmente porta a un confronto con il compagno davanti a me, ho realizzato che comunque, non tutte le volte i bambini sono pronti a novità, che in realtà, tali non sono. Questo perché nei processi mentali dei bambini la figura a cui chiedere, ogni volta, conferma resta l’insegnante. Pur se l’insegnante si sforza e conferma di poter “chiedere o guardare nel quaderno del compagno” se non si è proprio alla pari. Un tempo tutto questo era macchiato dalle parole “non si copia !”

Detto questo, in quell’occasione, ho chiaramente confermato che si potesse fare e che anzi, a due a due, era possibile svolgere l’esercizio insieme.

Per arrivare a questo, mi sono stati d’aiuto l’immediato ricordo dei laboratori e della lezioni di Didattica metacognitiva dello scorso anno in università. Aver provato questa esperienza con la propria mente e aver studiato i processi che portano a ciò, mi ha risvegliato immediatamente la certezza che potevo far provare anche a loro. Senza sconvolgere le abitudini o le prassi quotidiane.

La cosa visibile più interessante è stata osservare i bambini parlare in modo tranquillo tra di loro e provare a risolvere un difficoltà che avevano lì davanti. Qualcuno non resisteva e veniva a chiedere a me. Allora gli ricordavo che prima poteva chiedere a un compagno. Se neanche lui fosse riuscito a rispondere sarebbe potuto tornare da me.

Per me è stato un bel banco di prova su qualcosa in cui credo profondamente e che volevo però “misurare” in un ambiente reale: la cooperazione e la possibilità di imparare collegando i saperi e le persone. Per raggiungere, senza utopia, a una gran pace.

Buon cooperative learning!

hands-2847508_1920

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.