Tre mesi dopo…Libri Liberi.

Standard

Sono passati tre mesi da quel 5 agosto in cui il progetto “Libri Liberi” ha preso il volo in quel di Silvano Pietra; voglio raccontarvi come sta andando.

Alla fine dell’estate qualche ragazzo del paese mi avvicinava e mi diceva che aveva preso un libro…abbiamo deciso anche, in quel periodo, di cambiare luogo a una delle postazioni.

“Libri Liberi” al bar Euro di Silvano Pietra

Infatti dalla metà di settembre Libri Liberi è ospite presso il Bar Euro nella via Centrale del paese; i proprietari ci hanno accolto calorosamente e hanno creduto che potesse essere gradito ai loro clienti.

Poi lentamente è giunto l’autunno…e proprio un paio di settimane fa sono andata a vedere come stavano “alloccati” i libri nella postazione presso il Comune e presso il bar.

L’espositore aveva qualche “buco”, cioè qualche libro non c’era più, e la scatola per nuovi libri era piena, anzi c’erano scatole aggiunte. Ho sorriso e ne sono rimasta piacevolmente colpita. E le tematiche e le forme dei libri erano davvero differenti; dai “pop-up” per i più piccoli, ai romanzi per signora (rosa, giallo e a “sfumature” differenti) fino ai libri e alle riviste di storia passando per le raccolte di barzellette.

Su questo mi sono confrontata con l’amica Alessandra e vorremmo, a breve far partecipe di questo progetto la scuola dell’infanzia comunale, esponendo libri dedicati ai bambini e ai genitori. Inoltre ci piacerebbe proporre, al bar un paio di serate di lettura con brani tratti dai libri lì presenti, e visto che è novembre, tempo di nebbie(almeno qui vicino al Po) e di camini accessi, ci è venuto in mente di liberare libri a tema; e per questo mese avremmo pensato al “giallo”.

alberiSilvano2

Ora non resta che andare a verificare tra le scatole di libri donati e poi lasciarli andare.

E voi, che ne pensate? Credete possa essere una buona idea liberare libri a tema? E se si quali suggerite? 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.