Una città è una persona…

Standard

Vi segnalo questo spettacolo e questo pensiero…

in un tempo, a parer mio s’intende,  in cui è ogni volta è più semplice e più comodo pensare “al proprio ombelico” come centro del mondo, c’è invece chi si presta ad interpretzioni davvero differenti.

 

Una città è una persona

Spettacolo teatrale esito del progetto
La Tempesta nel fienile -Verso un teatro migrante

Venerdì 25 gennaio 2013 – ore 21:00
Motoperpetuo
Viale Campari 72 – Pavia

 

UNA CITTA' E' UNA PERSONA
Una città è una persona è il titolo della festa spettacolo realizzata da un gruppo di artisti di varia
provenienza residenti a Pavia che andrà in scena Venerdì 25 Gennaio presso lo spazio del laboratorio teatrale
permanente Motoperpetuo, in viale Campari 72 a Pavia. Lo spettacolo è l’esito del progetto “La tempesta
nel fienile – verso un teatro migrante” che da ottobre a gennaio ha coinvolto i partecipanti in un
laboratorio teatrale condotto dagli operatori di Calypso – il teatro per il sociale.
Scoprire una città attraverso una persona, identificare una città con una persona oppure ricordare la città
attraverso il ricordo che ci lega a qualcuno. Questo è uno dei molteplici spunti emersi e sviluppati attorno al
tema della città nel corso del laboratorio, che è stato possibile realizzare grazie al sostegno del Bando
Coesione Sociale della Provincia di Pavia.

Il progetto che vede come capofila l’associazione Calypso, in
collaborazione con Motoperpetuo, con l’associazione Ci Siamo anche Noi, con il Consorzio Sociale Pavese e
l’associazione dei Camerunensi di Pavia, ha permesso di aprire a Pavia, uno spazio di confronto e di
sperimentazione artistica sul tema della città: la nostra e tutte le altre, quelle vissute e quelle immaginate.
Finalità di La tempesta nel fienile era quella di coinvolgere le comunità di stranieri presenti a Pavia in un
progetto artistico di valorizzazione del loro background culturale a fianco degli stessi pavesi. Di fatto il
laboratorio ha rappresentato uno spazio espressivo aperto alle nuove comunità che costituiscono il tessuto
sociale della provincia, nella ferma convinzione che l’apertura allo scambio e alla condivisione siano l’unico
via possibile alla convivenza civile.
Una città è una persona vuol far conoscere la città attraverso lo sguardo artistico di chi la abita tutti i giorni.
Lo spettacolo che va in scena venerdì 25 è un’opera composita e multiforme che tiene conto dell’apporto e
delle diverse abilità e competenze dei partecipanti al laboratorio: attori, musicisti, danzatori, creativi,
fotografi che nel corso dei mesi si sono cimentati nella produzione di un video (una città da immaginare);
un blog (una città da scrivere); una mostra fotografica (una città da vedere); uno spettacolo (una città da
creare); una festa (una città da vivere). Il risultato di questa cooperazione artistica è un’esperienza intensa per
chi vi ha partecipato e si offre allo spettatore come una performance emozionante, sospesa tra molti spazi.
Per tutti coloro che sono sempre contemporaneamente qui e altrove.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.