…un gioco da costruire

Standard

Vi lascio le motivazioni e gli strumenti “per costruire” un gioco per i vostri bambini e e le vostre bambine…credo che in questi momenti di pausa, per chi tale momento se lo può permettere, sia gratificante poter fare…e intanto pensare. 

Il cesto dei tesori è un gioco inventato oltre trent’anni fa da ElinorGoldschmied, una psicopedagogista britannica e rivolto ai bambini di età compresa fra i 6 e i 10 mesi(ma assicuro per esperienza che anche i bambini fino a due anni e oltre lo utilizzano fosse anche solo per la curiosità)

Il cesto dei tesori consiste in un cesto di vimini o altro materiale naturale di circa 35 cm di diametro e circa 12 cm di altezza riempito con circa 60/100 oggetti vari che hanno la caratteristica di essere “non strutturati”, sono cioè oggetti molto semplici fatti esclusivamente con materiali naturali: legno, metallo, gomma, carta, tessuto, pelle, pelo, cartone, corno ecc. Sono banditi gli oggetti di plastica e qualunque oggetto di altro materiale sintetico.

Oggetti che servono per allestirlo; vi elenco quelli “necessari” ve ne sono molti altri utili, ritroverete sicuramente in qualsiasi link cerchiate con cestino dei tesori; alcuni di origine animale li ho appositamente tolti..si può fare a meno della pelliccia e del calzascarpe di osso!

Ai bambini, seduti di fronte al cesto viene lasciata massima libertà di esplorare gli oggetti che preferiscono, gli oggetti vengono afferrati, toccati, passati da una mano all’altra e portati alla bocca, esaurita l’esplorazione di un oggetto il bambino ne sceglierà un altro. Il ruolo dell’adulto in questo gioco è quello del mero osservatore, la sua presenza ha lo scopo di garantire serenità ma non deve intervenire nel gioco.

Durante il gioco col cesto dei tesori i bambini dimostrano una grande capacità di concentrazione, il gioco riesce a coinvolgerli per intervalli di tempo che, considerata l’età, sono sorprendenti.

OGGETTI CHE SI TROVANO IN NATURA

Pigne,pietra pomice,ciottoli, non troppo piccoli(solo se vi sentite tranquilli),tappi di sughero, conchiglie(non piccole e non rotte) piccole zucche-: essiccate, pezzi di spugna,noccioli di pera o  avocado.

 MANUFATTI DI MATERIALI NATURALI

Palle di lama piccoli cestini, di varie forme, spazzolini da denti,‘centrini in rafia, pennelli da barba,spazzolini per scarpe,spazzolini da bagno o per unghie in setola naturale.

OGGETTI DI LEGNO

Cubetti o parallelepipedi, scatole, di varie forme e misure misure varie misure,tamburelli con telaio in legno, cilindri,carillon, perle di legno colorate infilate in una corda,nacchere,mollette da bucato, anelli per tende ,anelli per tovaglioli, cucchiai e spatole, uova da rammendo.

 OGGETTI DI METALLO

Cucchiai di varie misure, coperchi di barattoli, Barattolino chiuso contenente fagioli secchi,-spremilimone, mazzi di chiavi, sonagli ,piccole forme da dolci, barattoli (con bordi smussati) spremiaglio,piccoli portacenere,campanelli, piccolo specchio metallico,imbuto.

OGGETTI IN GOMMA, TELA

Piccoli sacchetti in feltro riempiti di fagioli secchi,palle di gomma, palla di stoffa colorata, palle da tennis,piccolo orsacchiotto, palle da golf,piccola bambola di pezza, mazzo di nastri colorati,spezzone di tubo in gomma.

OGGETTI IN CARTA E CARTONE ECC.

Carta oleata, piccoli album con pagine decorate,scatoline di cartone corate,cartoline illustrate con immagini conosciute,-carta stagnola, piumino per cipria (in velluto).

Lo scopo degli oggetti contenuti nel cesto è quello di offrire la massima varietà di stimoli ai cinque sensi:
al tatto attraverso la diversa consistenza, forma e peso degli oggetti,
all’olfatto attraverso la varietà di odori dei materiali,
al gusto, quest’ambito è più limitato ma i materiali offrono sapori diversi,
all’udito attraverso i diversi rumori offerti dalla manipolazione degli oggetti,
alla vista attraverso il colore, la forma, la lunghezza e la lucentezza degli oggetti,
A questo scopo nel cesto sono inseriti materiali differenti… non spaventatevi se vi sembrano inusuali…servono proprio a sviluppare la loro capacità attentiva e creativa.

Dunque…BUON GIOCO…E SECONDO LA MIA ESPERIENZA ”LE MANI IN PASTA”…LE METTERETE ANCHE VOI!!

Monica

»

  1. Vero: posso garantire! Il mio piccolo Chichi si è appassionato a questo gioco esplorativo e conoscitivo sin dal primo momento! I suoi oggetti preferiti sono il colino di metallo, lo spazzolino da denti e l’uovo di legno. Brava Monica! Buon anno nuovo! Paolo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.