La maestra e la bici

Standard

3 giugno World Bicycle Day. Partiamo da qui.

Sono stata a lungo assente. E mi ritrovo a scriverlo più volte non appena riesco a lasciare di nuovo tracce su questo blog. Complici tante cose e pensieri. Ma veniamo al dunque.

La bicicletta. Da un mese ormai sono diventata “la maestra e la bici”. Abbiamo deciso in famiglia di rendere più sostenibili i nostri spostamenti per andare al lavoro. Così ci siamo provvisti di uno scooter e di una e-bike. Tre volte alla settimana, almeno, riesco a raggiungere le scuole in bici. Vi dico solo alcune cose…Più avanti credo che ve le racconterò in altra forma. La sveglia è stata anticipata, non di molto. La colazione più sostanziosa soprattutto in termini di grassi buoni per non fare abbassare troppo la glicemia. E poi si parte: 45 minuti di pedalata assistita in cui mi godo i campi, le strade di ghiaia, le buche (purtroppo) nell’asfalto e i tombini non a livello. Ma non importa si prosegue, cercando di stare attenta alle cicliste in bici senza casco mentre digitano al cellulare o ai pedoni che attraversano senza guardare. E capisco che devo farmi sentire di più poiché sono diventata silenziosa.

Questa la prima parte. Ora la più avventurosa.

Sabato, un giorno dopo la ricorrenza dedicata alla bicicletta, io e mio marito decidiamo di fare un giro piuttosto lungo servendoci anche del treno. Da Silvano Pietra, quasi di corsa, spingendo sui pedali, questa volta non assistiti, arriviamo in stazione a Voghera per il treno verso Arquata Scrivia. Giunti là ci inoltriamo nel centro della cittadina che conserva ancora resti medievali davvero interessanti. Un caffè per conciliare la partenza verso casa. Circa 60 km, non molti, direte. Anche io l’ho detto. ma sapevo che ci sarebbe stato il “trucco”. Niente strada statale, in parte pericolosa, ma lineare e piana. Colline con salite e un dislivello di circa 500 m. Non ho realizzato bene cosa potesse voler dire. Ma davanti alla prima strada che si inerpicava ho avuto un po’ di timore. Soprattutto perché non vedevo la fine del salire. Calorosamente mio marito mi rinforzava dicendo di non guardare in su ma solo davanti alla ruota. L’ho fatto per qualche volta. Ad un certo punto il cuore andava a mille e sentivo di non poter proseguire. Sono scesa dal mezzo e l’ho portato avanti camminando. Riprendendo fiato mi dicevo che comunque là sarei arrivata. La vista da Sant’Agata dei Fossili…Un’emozione mista al silenzio. Poi una discesa lunga e impegnativa fino a Villavernia, incontrando le immagini di Coppi sulla strada. Infine la lunga linea dritta fino a Tortona, poi Pontecurone, Casei Gerola e finalmente casa. Quattro ore. Alla sera mi osservavo le braccia bruciate dal sole (ci eravamo dimenticati di mettere la crema) e sentivo le gambe dure. Ero stanchissima ma con un sorriso enorme. Contenta di aver valicato il mio limite. E poi, e questo accade, ogni volta che varco la soglia della scuola dopo una pedalata, le endorfine fibrillavano dentro di me. E fa bene. Solo quando ti trovi in mezzo alla difficoltà e alla sfida riconosci che ne devi uscire, vincente. E non solo in bici.

Dunque per tutto questo il consiglio è quello di non attendere ancora troppo invano…Compratevi una bicicletta ! Citazione del libro di Federico Del Prete, aurore e ciclista, che ho avuto il piacere di ascoltare all’ultima edizione di Fà la cosa giusta.

Ora tocca a voi!

World Bicycle Day

Arquata Scrivia

Compratevi una bicicletta!

»

  1. Bellissimo! Complimenti.. è un piacere leggere chi condivide questa passione.. esplorare e vivere la bicicletta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.