Oggi vorrei suggerire un modo semplice ma che può sembrare inconsueto di utilizzare una carta particolare. Sto parlando dell’incarto delle uova pasquali. I bambini e le bambine, di qualunque età mi permetto di dire, avranno la possibilità di averne a disposizione un po’(una volta gustato il contenuto).
Questo tipo di carta ha alcune caratteristiche interessanti; è molto leggera, è duttile nell’essere stropicciata e produce un suono che può ricordare l’acqua. Un suono piacevole.
Ricordo che, alcuni anni fa, durante un mio incarico lavorativo come coordinatrice di un asilo nido, io e le educatrici chiedevamo alle famiglie di portare alcuni fogli di quella carta anche a noi. Siamo riuscite, in equipe, ad allestire una sala in cui l’argento e i colori brillanti potevano essere esplorati dentro scatole incastrate l’una nell’altra a comporre un labirinto esplorativo.
Questo permetteva ai bambini e alle bambine di immergersi totalmente nell’elemento, di scoprire con il tatto, la vista, il gusto, l’olfatto e l’udito le sensazioni che la carta,messa a disposizione produceva. E molto spesso erano loro stessi che volevano entrare nei tubi in maglietta e pantaloncini corti, forse proprio per sentire meglio e vedersi riflettere quel bagliore addosso.
Tornando a quanto vi propongo nel video e che, più da vicino, riguarda Gioco CreAttivo, il suggerimento è di lasciare che si possa sperimentare tutto quanto descritto anche con l’ausilio e l’aggiunta di strumenti di usco comune, gli stessi che nella pratica di gioco e consulenza vado a proporre.
Dunque buon riciclo creat(t)ivo!