5° Blogging day di Snodi Pedagogici…#educazionEbellezza

Standard

 

 

Il tema lanciato a giugno da Snodi Pedagogici è: #educazionEbellezza.

“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.

 

 

Il tema lanciato a giugno da Snodi Pedagogici è: #educazionEbellezza

“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.

Quale posto ha l’educazione al Bello nella nostra vita? Come siamo stati formati e come vogliamo formare i nostri ragazzi alla bellezza? Non è semplice educare a un concetto così soggettivo, ma è necessario, specialmente in un’epoca in cui, si dice, tutto è soggettivo e più nulla ha valore assoluto”

Buona lettura.

 

Schermata 2014-05-24 alle 09.47.25

 

 

 

Sono lieta di ospitare un racconto di Sylvia…mi ha coinvolto molto e le parole chiare, riguardo a quanto lei consideri “bellezza” sono di “buon auspicio” per vedere e sentire con altri occhi. Grazie e..buona immersione.

#educazionEbellezza “Notte stellata” di Sylvia Baldessari

 

 

Notte stellata, i profumi dell’estate in arrivo mi solleticano l’olfatto. Lo sguardo pigro scivola al di là delle alte fronde degli alberi, dietro ai quali muovono i propri passi bestie dai versi più strani che, con il buio, la mia fantasia immagina in forme bizzarre e fantastiche.

 

Accanto a me un giovane ragazzo dall’aria assorta e sognante fuma l’ultima sigaretta della giornata, mischiando ritmicamente il respiro all’aroma di tabacco, prologo di una dolce arresa concedendosi all’oblio di Morfeo solo alla sua fine.

Ipnotizzato, seguo fluttuanti spirali di fumo che nell’aria si divertono a creare effimere e danzanti figure ed è lì che, all’improvviso e senza un reale motivo, rompe quel surreale silenzio:

“Che cos’è la normalità, amico mio?

Uno stato mentale imposto da chi teme la potenza dei sogni, della creatività, forze che si sprigionano dallo stare bene nel proprio essere e nella propria forma, qualunque essa sia e che nonnotte stellata tengono conto di nulla se non della propria essenza.

 

Che cos’è, allora, la normalità se non un mezzo per incanalare la vera e autentica bellezza che c’è in chi accetta di vivere in modo sincero, rifiutando le etichette?”

 

Inspira profondamente chiudendo per un istante le palpebre. Rilascia andare, buttando fuori dalla bocca, il fumo mentre il suo capo ricade indietro, leggero, spalancando infine il suo sguardo, lasciando che si mescoli a un indefinito firmamento.

 

“Amico mio, essere normali non è qualcosa di naturale, bensì imposto ed è uno dei limiti più tristi che l’uomo s’è inflitto per espiare chissà quale peccato. La bellezza invece, è l’essenza stessa della vita: chiudere gli occhi su questa significa lasciarsi morire dentro, spegnendo ciò che ci rende… Umani.

Rimango in silenzio e volgo lo sguardo al cielo. Una stella cadente cade, squarciando per un breve istante la normalità di quella notte.

La bellezza di un istante che di quella normalità, altrimenti piatta e prevedibile, dona senso e significato.

La diversità di un attimo, scintilla nell’infinita normalità dello scorrere del tempo.

Educare al bello per non lasciarsi morire ogni giorno, chinando il capo.

Educare al bello perché i nostri occhi possano contemplare, liberi, stelle di mondi altri dal nostro.

 

immagine sylvia

Sylvia Baldessari: Laureata in Scienze dell’Educazione, co-fondatrice di Snodi Pedagogici, blogger e mamma.
Collaboro con il portaleTuttoPerLaMamma.it.: i libri e i fumetti son la mia passione!
Sono Il Piccolo Doge.

 

I blogging day fanno parte di un progetto culturale organizzato e promosso da Snodi Pedagogici.

Questo avrà termine con l’estate e sfocerà in un’antologia dei contributi che verrà pubblicata sotto forma di ebook, il cui ricavato andrà in beneficenza alla “Locanda dei Girasoli” (http://www.lalocandadeigirasoli.it/)

 

 

 


Una volta finito il percorso di pubblicazione online, vari autori che hanno preso parte ai BDay, verranno contattati dalla redazione

 

Ecco i blog partecipanti:

Sylvia Baldessari Il Piccolo Doge

Elisa Benzi InDialogo

Alessandro Curti Labirinti Pedagogici

Anna Gatti E di Educazione

Manuela Fedeli Nessi Pedagogici

Monica Cristina Massola Ponti e Derive

Cristhian Sarno Bivio Pedagogico

Vania Rigoni La bottega della pedagogista

Alessia Zucchelli E di Educazione

Monica D’Alessandro Pozzi Tra fantasia pensiero azione

 

 

 

 

 

 

 

Una risposta »

  1. Pingback: #educazionEbellezza -L’importanza della moda | La Bottega della Pedagogista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.